BIODANZA sistema Rolando Toro
“La DANZA della VITA”
MUSICA, MOVIMENTO, COMUNICAZIONE ESPRESSIVA,
PER LO SVILUPPO ARMONICO DELLA PERSONA
Cos’è la Biodanza?
É un’attività di espressione corporea creata dal Prof. Rolando Toro antropologo e psicologo cileno negli anni 60, ed ormai diffusa in tutto il mondo. Il suo obiettivo è di produrre uno stato di maggior benessere e salute ad ogni livello – fisico, psichico, emozionale – nelle persone, nella società, nell’ambiente. La sua metodologia, capace di rinnovare la visione di noi stessi e del mondo intorno a noi, è la vivencia integrante, esperienza vissuta intensamente nel qui e ora. Musica, movimento spontaneo, interazione col gruppo, offrono l’opportunità di riscoprire e rispettare i ritmi biologici naturali, le proprie possibilità di espressione autentica e forme più soddisfacenti di relazione con gli altri. É un percorso rivolto al benessere psico-fisico della persona.
Principio fondante del sistema Biodanza Prof. Rolando Toro
PRINCIPIO BIOCENTRICO
Il Principio Biocentrico stabilisce un modo di sentire , pensare ed agire, che prende come punto di partenza e come riferimento esistenziale la Vita in ogni sua forma e manifestazione e la comprensione del sistemi viventi.
Tutto ciò che esiste nell’Universo: elementi, stelle, piante, animali e esseri umani sono componenti di un sistema vivente più grande.
Il rispetto e la protezione della Vita, sono alla base della Vita stessa.
§§§§§§§§§§
“Riconoscere le diversita’ culturali implica anche condividere i principi ed i valori che ogni cultura ha raccolto ed elaborato per vivere una vita migliore, in armonia e pienezza con la Natura.”
(estratto dalla seduta del Parlamento Cileno – art. n. 3 indicazione n. 6 Carta Costituzionale del Cile)
Come si pratica?
Biodanza è un’attività di movimento adatta a tutti e a tutte le età, perché non richiede particolari doti fisiche, abilità o attitudini. Ed in particolare non necessita di un movimento performante. Si pratica in corsi settimanali della durata di due ore. Può essere approfondita con la partecipazione a stage e seminari a tema.
Praticare Biodanza offre la possibilità di:
- ridurre lo stress e coltivare il buonumore
- recuperare i ritmi biologici naturali
- migliorare le relazioni con gli altri
- sperimentare una più completa espressione del Sé
- riscoprire gesti autentici e spontanei
- risvegliare i propri potenziali
- incontrare nuovi amici
Praticare Biodanza significa ritrovare fino in fondo il piacere di vivere tutte le emozioni più significative attraverso l’incontro con gli altri e soprattutto con sè stessi.
Biodanza è un ponte tra i popoli!
L’incontro umano e la conseguente riscoperta profonda di sè stessi hanno come naturale conseguenza un innalzamento dell’umore vitale e dell’assertività esistenziale.
Questo secondo il naturale principio per cui solo quando si è persone aperte, solari e fiduciose tutto nella vita inizia finalmente a scorrere e a realizzarsi.
In Biodanza non si stimolano mai emozioni a caso ma sempre quelle che vengono definite “emozioni salutari“,
emozioni cioè in grado proprio per le loro caratteristiche intrinseche di elevare il grado di salute globale della persona in relazione con il mondo intorno .
BIODANZA è la POETICA dell’INCONTRO UMANO
PROGRAMMA
Venerdì 17 dicembre ore 15 / 16
BIODANZA
“COMUNICAZIONE TRA I POPOLI IN ARMONIA CON I RITI DI MADRE TERRA”
Sessione di apertura con
- Susanna Ponzone Facilitatrice (Asti, Torino) , Didatta Biodanza e Codirettrice Formazione Piemonte, Referente Nazionale Aics Biodanza , Operatore olistico Dsto-Aics
- Anna Maria Scano Facilitatrice (Roma) e Didatta Biodanza, Referente Regionale Aics Lazio Biodanza , Operatore olistico Dsto-Aics
- Pina Pasetti Facilitatrice (Pescara) Biodanza, Referente Regionale Aics Abruzzo Biodanza
Venerdì 17 dicembre pomeriggio 16,30 – 17,30
LEZIONE MAGISTRALE
“Aspetti antropologici della Musica nella danza”
Con esperienze di Biodanza e Voce
Sergio Cruz
Presidente International Biodanza Federation e Direttore didattico della Scuola Rolando Toro di Bologna
Venerdì 17 dicembre pomeriggio 18 – 19
TAVOLA ROTONDA LA FORMAZIONE in BIODANZA
POLI AICS FORMAZIONE INSEGNANTI di BIODANZA
A cura dei direttori
*Bologna Sergio Cruz
*Piemonte: Susanna Ponzone e
Tiziana Coda Zabet Facilitatrice Didatta (Torino) e Codirettrice Scuola Formazione Aics Piemonte
Sabato 18 dicembre mattina
CONFERENZE
10 – 11
“Ecologia profonda e Principio Biocentrico”
conferenza
Tiziana Coda-Zabet
Vivencia
Tiziana Coda Zabet e Daniela Tartamella Facilitatrice (Torino) e Didatta Biodanza
Referente Regionale Aics Piemonte Biodanza
11 – 11,20
“Principio Biocentrico nelle Istituzioni ed Associazioni : Codice deontologico”
Nicola Mauri Vice Presidente Biodanza Italia
11,30 – 13
BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA
A cura dei Direttori dei Poli di Formazione presenti
Sabato 18 dicembre pomeriggio 15 / 16,30
LEZIONE MAGISTRALE
BIODANZA & TANGO “PROFUMO DELLA MUSICA ED EMOZIONI NEL TANGO”
Vivencia con Susanna Ponzone, Miguel Aldo Capriolo Poeta e Facilitatore Biodanza,
Domenica 19 dicembre mattina 10 – 11.30
BIODANZA “INCONTRANDO IL MOVIMENTO EMOZIONATO”
Vivencia con Anna Maria Scano
Domenica 19 dicembre mattina 12 – 13
VIVENCIA DI SALUTO a cura dei Facilitatori di Biodanza
Cristina Vannini insegnante didatta – Pisa
Rita Milazzo insegnante didatta – Firenze
Vincenzo Servodidio insegnante didatta – Arezzo
****************************************
alcune Vivencie accompagnate con musica dal vivo
a cura di Ori Jedlovski
Docente chitarra classica e Facilitatrice Biodanza
la partecipazione di Maurizio Filippelli , Biodanzante e Poeta
porterà
la lettura delle sue poesie
*****************************************
Referenti info Biodanza:
Susanna Ponzone 348 8749495 – Anna Maria Scano 338 6394332
Pina Pasetti 366 3888898 – Daniela Tartamella 338 2299871